La raclette è uno dei piatti più amati per le cene invernali: formaggio fuso, patate, salumi e verdure si combinano in un’esperienza gastronomica unica. Ma quale vino scegliere per accompagnare questa delizia? La risposta è semplice: un buon vino biologico!

Che vino si beve con raclette?

La raclette è un piatto ricco e saporito, quindi è importante scegliere un vino che equilibri il grasso del formaggio e la sapidità degli ingredienti. I vini bianchi freschi e aromatici, come il Pinot Grigio o il Prosecco Extra Brut, sono perfetti per esaltare il sapore del formaggio senza sovrastarlo. Se preferisci un rosso, opta per un Merlot morbido, che si abbina bene ai salumi senza risultare troppo tannico.

I migliori vini biologici da abbinare alla raclette

1. Prosecco Extra Brut Millesimato – per un tocco di freschezza

Il perlage fine e la freschezza di un Prosecco Extra Brut Millesimato bilanciano la cremosità del formaggio fuso, offrendo un contrasto piacevole e pulendo il palato tra un boccone e l’altro.

2. Pinot Grigio delle Venezie DOC – per un abbinamento elegante

Se preferisci un vino fermo, il Pinot Grigio delle Venezie DOC con la sua freschezza e le note fruttate si sposa alla perfezione con i sapori delicati delle verdure grigliate e delle patate.

3. Merlot Veneto IGT – per chi ama i rossi morbidi

Se la tua raclette prevede salumi saporiti come speck o prosciutto crudo, allora un Merlot Veneto IGT, con la sua morbidezza e i sentori di frutti rossi, è la scelta ideale per accompagnare la sapidità dei salumi.

4. Prosecco Rosé Extra Dry – per un abbinamento raffinato

Chi desidera un’opzione più sofisticata può optare per un Prosecco Rosé Extra Dry, perfetto per esaltare sia la cremosità del formaggio che la leggera affumicatura dei salumi.

E Cosa si mangia con la raclette?

La raclette tradizionale prevede formaggio fuso, servito con patate bollite, salumi, sottaceti e verdure. Puoi arricchire il piatto con:

  • Funghi grigliati per un sapore terroso.
  • Carni affumicate come speck o pancetta.
  • Verdure grigliate come zucchine, peperoni e cipolle.
  • Pane rustico per accompagnare il formaggio fuso.

Consigli per un abbinamento perfetto

  • Considera gli ingredienti: se la tua raclette è a base di formaggi più delicati, meglio un bianco fresco; se è arricchita da carne e salumi, un rosso morbido può fare la differenza.
  • Servi il vino alla giusta temperatura: i bianchi intorno ai 8-10°C, i rossi a 14-16°C per godere appieno degli aromi.
  • Scegli la qualità: un vino biologico certificato garantisce un’esperienza autentica e naturale.

Conclusione

Se vuoi rendere la tua serata raclette ancora più speciale, abbina il piatto con un vino biologico di qualità. Che tu scelga un Prosecco Extra Brut, un Pinot Grigio, un Merlot o un Prosecco Rosé, troverai sempre l’abbinamento perfetto per esaltare ogni sapore.

Scopri la nostra selezione di vini biologici perfetti per la raclette:

Brinda con gusto e qualità, scegliendo il vino giusto per la tua raclette! 🧀🍷