Il Vitigno Prosecco, ora denominato Vitigno Glera, è la base su cui si fonda l’esistenza del Prosecco, vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia.

Il Prosecco: perché il Glera è fondamentale

Il Prosecco, gemma del panorama vinicolo italiano, viene prodotto con un minimo dell’85% di uve provenienti dal Vitigno Glera. In aggiunta alle uve Glera possono essere utilizzate altre varietà (fino a un massimo del 15%), tra le quali si ricordano il Verdiso, la Bianchetta trevigiana, il Perera, lo Chardonnay, il Pinot bianco, il Pinot grigio e il Pinot nero vinificato in bianco. Il terreno che meglio si presta alla coltivazione di questo vitigno è di tipo collinare, non troppo asciutto e radicato in zone protette dalle gelate.

Origini del Vitigno Prosecco: una storia secolare

Il Vitigno Prosecco ha origini incerte, infatti, sebbene sia associato ai colli trevigiani, è arrivato in questa zona solo nel XVIII secolo. Risulta che il vitigno provenga, invece, dal carso triestino, in particolare da un comune dal nome Prosecco (dove era denominato Glera). Nel 2009, attraverso un decreto ministeriale, il Vitigno Glera ha sostituito il precedente Vitigno Prosecco. Con questa mossa il ministero dell’Agricoltura ha cercato di tutelare la denominazione di origine “Prosecco” dalle possibili imitazioni. Inoltre, la più importante zona di produzione è compresa tra Valdobbiadene e Conegliano. Infine, esistono varie tipologie di vitigni distinti: il Prosecco tondo e il Prosecco lungo, che si differenziano nella forma dell’acino, il Prosecco Balbi, con acini tondi di grandezza irregolare e il Prosecco dal peccol rosso.

Il vitigno Glera: caratteristiche peculiari

Il Glera presenta una foglia grande pentagonale, cuneiforme trilobata o pentalobata, grappolo medio-grande, piramidale allungato, alato e spargolo. L’acino è medio, sferico e con la buccia di colore giallo dorato (leggermente punteggiato). Il vitigno, di natura, è poco resistente a un clima rigido e adatto alla spumantizzazione. Infatti, al termine di questa procedura fornisce un vino dal colore giallo paglierino, persistente, aromatico e fruttato. I principali vini di qualità prodotti a partire da questo vitigno sono il Conegliano-Valdobbiadene Prosecco (DOCG), il Colli Asolani Prosecco Superiore(DOCG) e il Prosecco DOC.

Staffilo Bottiglia extra dry millessimato

Prosecco
DOC Extra dry Millesimato

€ 12,90 (spedizione gratuita)

Vino biologico

Dal perlage fine e persistente, inebriato di profumi floreali di ginestra e genziana con un nota vegetale di salvia e mentuccia, ravvivato da aromi fruttati di pompelmo, ananas e mela golden. Al palato morbido, sapido e persistente, piacevolmente brioso e leggero.