Hugo Archivi - Staffilo Prosecco DOC e Vini Biologici Sat, 23 Dec 2023 09:57:44 +0000 it-IT hourly 1 https://www.staffilo.it/wp-content/uploads/2024/06/cropped-cropped-icona-BLACK-1-32x32.jpg Hugo Archivi - Staffilo 32 32 Spritz Hugo: come realizzare facilmente il cocktail https://www.staffilo.it/blog/prosecco/spritz-hugo-come-realizzare-facilmente-il-cocktail/ Tue, 06 Jul 2021 08:11:55 +0000 https://www.staffilo.it/?p=2167 L'articolo Spritz Hugo: come realizzare facilmente il cocktail proviene da Staffilo.

]]>

Voglia di un cocktail dal gusto inconfondibile e facile da realizzare? Scopriamo insieme come preparare lo Spritz Hugo, simbolo per eccellenza dell’estate che avanza ed emblema della convivialità.

Origine e composizione dell’aperitivo

L’Hugo, conosciuto anche come Spritz Hugo o cocktail bianco, è un aperitivo leggermente alcolico originario dell’Alto Adige. L’origine del cocktail è da attribuire al barman Roland Gruber il quale, come alternativa allo spritz tradizionale, ideò lo Spritz Hugo. Originariamente era previsto l’uso dello sciroppo di melissa che però, non essendo facilmente reperibile, venne sostituito con lo sciroppo di sambuco. Inizialmente Hugo non era il nome del cocktail, infatti, la denominazione originale era Otto. Questa bevanda, alternativa allo Spritz, può essere facilmente realizzata a casa poiché gli ingredienti non sono molti e la preparazione è molto facile. Infatti, la ricetta prevede l’impiego di: prosecco, sciroppo di fiori di sambuco, seltz, foglie di menta, qualche spicchio di mela e un cubetto di ghiaccio.

La preparazione nel dettaglio del cocktail

Vediamo gli ingredienti necessari alla realizzazione dell’aperitivo Hugo per 4 persone:

• 6 cl di prosecco
• 2 cl di sciroppo di fiori di sambuco
• 6 cl di seltz
• 1 mela rossa
foglie di menta q.b.

Ora gli step da seguire:

  1. Dopo aver scelto il giusto calice da vino, porre all’interno i cubetti di ghiaccio, distribuire in egual modo all’interno il prosecco, lo sciroppo di sambuco e il seltz.
  2. Una volta lavata la mela rossa, tagliatela a fettine sottili; completate con le foglie di menta, ben lavate e asciugate.
  3. Ora gustate immediatamente il cocktail!

Alcuni consigli per un aperitivo stellare

Prima di procedere con la preparazione dell’aperitivo deve essere fatta la scelta della tipologia di Prosecco, essenziale per dar vita a un risultato da urlo. La miglior opzione possibile è, senza dubbio, il Prosecco Extra Dry che, inebriato di profumi floreali di ginestra e genziana e ravvivato da aromi fruttati di pompelmo, ananas e mela golden, conferisce all’aperitivo Hugo un sapore unico. Infine, si ricorda che il cocktail si abbina molto bene con finger food di vario genere, in particolare è ottimale l’abbinamento con i taglieri di formaggi o salumi.

Staffilo Bottiglia extra dry millessimato

Prosecco
DOC Extra dry Millesimato

€ 12,90 (spedizione gratuita)

Vino biologico

Dal perlage fine e persistente, inebriato di profumi floreali di ginestra e genziana con un nota vegetale di salvia e mentuccia, ravvivato da aromi fruttati di pompelmo, ananas e mela golden. Al palato morbido, sapido e persistente, piacevolmente brioso e leggero.

L'articolo Spritz Hugo: come realizzare facilmente il cocktail proviene da Staffilo.

]]>
Spritz Hugo Rosa: quando bere è sinonimo di stile https://www.staffilo.it/blog/prosecco/spritz-hugo-rosa-quando-bere-e-sinonimo-di-stile/ Tue, 08 Jun 2021 07:31:53 +0000 https://www.staffilo.it/?p=2185 L'articolo Spritz Hugo Rosa: quando bere è sinonimo di stile proviene da Staffilo.

]]>

Sei alla ricerca di un cocktail dall’aspetto elegante, dal gusto delicato e facile da preparare? Scopriamo insieme come preparare lo Spritz Hugo Rosa, la rivisitazione del tradizionale Hugo.

Origine e restyling dello Spritz Hugo

L’Hugo, conosciuto anche come Spritz Hugo, è un aperitivo leggermente alcolico originario dell’Alto Adige. L’origine del cocktail è da attribuire al barman Roland Gruber il quale, come alternativa allo spritz tradizionale, ideò lo Spritz Hugo. Originariamente era previsto l’uso dello sciroppo di melissa che però, non essendo facilmente reperibile, venne sostituito con lo sciroppo di sambuco. Questa bevanda, alternativa allo Spritz, può essere facilmente realizzata a casa poiché gli ingredienti non sono molti e la preparazione è molto facile. Infatti, la ricetta prevede l’impiego di: prosecco, sciroppo di fiori di sambuco, seltz, foglie di menta, qualche spicchio di mela e un cubetto di ghiaccio. In questa guida scopriamo come preparare la rivisitazione della ricetta originale che, al posto del prosecco, prevede l’impiego del prosecco rosé; l’impiego di tale tipologia di vino rende il cocktail più delicato e gli conferisce una tonalità di colore molto accattivante.

La preparazione del cocktail in poche semplici mosse

Vediamo gli ingredienti necessari alla realizzazione dello Spritz Hugo Rosa per 4 persone:

• 6 cl di prosecco rosé
• 2 cl di sciroppo di fiori di sambuco
• 6 cl di seltz
• 1 mela rossa
foglie di menta q.b.

Ora gli step da seguire:

  1. Dopo aver scelto il giusto bicchiere, ponete all’interno i cubetti di ghiaccio e distribuite in egual modo all’interno il prosecco rosé, lo sciroppo di sambuco e il seltz.
  2. Lavata la mela rossa, procedete a tagliarla a fettine sottili; completate con le foglie di menta, ben lavate e asciugate.
  3. Ora è tempo di gustare il cocktail!

Quale Prosecco Rosé utilizzare

Suggeriamo un prosecco rosé DOC biologico che, composto da un blend di uve Glera e Pinot Noir, si caratterizza per il colore rosa tenue e le fini bollicine che gli conferiscono un aspetto gradevole e luminoso. Inoltre, le note floreali di petali di rosa, peonia e il suo bouquet fruttato concedono al prosecco una raffinatezza nell’equilibrio e nei ritorni olfattivi con un gusto avvolgente e delicato.

Staffilo Bottiglia Rosé extra dry

Prosecco
DOC Rosé Extra Dry

€ 10,80

Vino biologico

Staffilo Prosecco DOC Rosé è composto da un blend di uve Glera e Pinot Noir esclusivamente biologiche.

Il colore rosa tenue e le fini bollicine gli conferiscono un aspetto gradevole e luminoso, le note floreali di petali di rosa, peonia e il suo bouquet fruttato una raffinatezza nell’equilibrio e nei ritorni olfattivi con un gusto avvolgente e delicato. Consigliamo di servire il nostro Prosecco DOC Rosé ad una temperatura di circa 6-8° C in abbinamento a crudité di pesce o con gamberoni dell’Adriatico in tempura accompagnati da insalatina di finocchi e arance.  

L'articolo Spritz Hugo Rosa: quando bere è sinonimo di stile proviene da Staffilo.

]]>