Staffilo https://www.staffilo.it/ Prosecco DOC e Vini Biologici Sat, 15 Feb 2025 10:18:45 +0000 it-IT hourly 1 https://www.staffilo.it/wp-content/uploads/2024/06/cropped-cropped-icona-BLACK-1-32x32.jpg Staffilo https://www.staffilo.it/ 32 32 Cosa abbinare alla raclette? Il vino biologico! https://www.staffilo.it/blog/enogastronomia/cosa-abbinare-alla-raclette/ Sat, 15 Feb 2025 10:16:31 +0000 https://www.staffilo.it/?p=4965 La raclette è uno dei piatti più amati per le cene invernali: formaggio fuso, patate, salumi e verdure si combinano in un’esperienza gastronomica unica. Ma quale vino scegliere
Read More

L'articolo Cosa abbinare alla raclette? Il vino biologico! proviene da Staffilo.

]]>
La raclette è uno dei piatti più amati per le cene invernali: formaggio fuso, patate, salumi e verdure si combinano in un’esperienza gastronomica unica. Ma quale vino scegliere per accompagnare questa delizia? La risposta è semplice: un buon vino biologico!

Che vino si beve con raclette?

La raclette è un piatto ricco e saporito, quindi è importante scegliere un vino che equilibri il grasso del formaggio e la sapidità degli ingredienti. I vini bianchi freschi e aromatici, come il Pinot Grigio o il Prosecco Extra Brut, sono perfetti per esaltare il sapore del formaggio senza sovrastarlo. Se preferisci un rosso, opta per un Merlot morbido, che si abbina bene ai salumi senza risultare troppo tannico.

I migliori vini biologici da abbinare alla raclette

1. Prosecco Extra Brut Millesimato – per un tocco di freschezza

Il perlage fine e la freschezza di un Prosecco Extra Brut Millesimato bilanciano la cremosità del formaggio fuso, offrendo un contrasto piacevole e pulendo il palato tra un boccone e l’altro.

2. Pinot Grigio delle Venezie DOC – per un abbinamento elegante

Se preferisci un vino fermo, il Pinot Grigio delle Venezie DOC con la sua freschezza e le note fruttate si sposa alla perfezione con i sapori delicati delle verdure grigliate e delle patate.

3. Merlot Veneto IGT – per chi ama i rossi morbidi

Se la tua raclette prevede salumi saporiti come speck o prosciutto crudo, allora un Merlot Veneto IGT, con la sua morbidezza e i sentori di frutti rossi, è la scelta ideale per accompagnare la sapidità dei salumi.

4. Prosecco Rosé Extra Dry – per un abbinamento raffinato

Chi desidera un’opzione più sofisticata può optare per un Prosecco Rosé Extra Dry, perfetto per esaltare sia la cremosità del formaggio che la leggera affumicatura dei salumi.

E Cosa si mangia con la raclette?

La raclette tradizionale prevede formaggio fuso, servito con patate bollite, salumi, sottaceti e verdure. Puoi arricchire il piatto con:

  • Funghi grigliati per un sapore terroso.
  • Carni affumicate come speck o pancetta.
  • Verdure grigliate come zucchine, peperoni e cipolle.
  • Pane rustico per accompagnare il formaggio fuso.

Consigli per un abbinamento perfetto

  • Considera gli ingredienti: se la tua raclette è a base di formaggi più delicati, meglio un bianco fresco; se è arricchita da carne e salumi, un rosso morbido può fare la differenza.
  • Servi il vino alla giusta temperatura: i bianchi intorno ai 8-10°C, i rossi a 14-16°C per godere appieno degli aromi.
  • Scegli la qualità: un vino biologico certificato garantisce un’esperienza autentica e naturale.

Conclusione

Se vuoi rendere la tua serata raclette ancora più speciale, abbina il piatto con un vino biologico di qualità. Che tu scelga un Prosecco Extra Brut, un Pinot Grigio, un Merlot o un Prosecco Rosé, troverai sempre l’abbinamento perfetto per esaltare ogni sapore.

Scopri la nostra selezione di vini biologici perfetti per la raclette:

Brinda con gusto e qualità, scegliendo il vino giusto per la tua raclette! 🧀🍷

L'articolo Cosa abbinare alla raclette? Il vino biologico! proviene da Staffilo.

]]>
Vini biologici e allergie: miti e realtà https://www.staffilo.it/blog/agricoltura-biologica/vini-biologici-e-allergie-miti-e-realta/ Sat, 25 Jan 2025 08:23:30 +0000 https://www.staffilo.it/?p=4919 Negli ultimi anni, i vini biologici hanno guadagnato popolarità non solo per la loro sostenibilità ambientale, ma anche per i benefici percepiti sulla salute. Tuttavia, uno degli aspetti
Read More

L'articolo Vini biologici e allergie: miti e realtà proviene da Staffilo.

]]>
Negli ultimi anni, i vini biologici hanno guadagnato popolarità non solo per la loro sostenibilità ambientale, ma anche per i benefici percepiti sulla salute. Tuttavia, uno degli aspetti più dibattuti è la correlazione tra i vini biologici e le allergie. Questo articolo esaminerà scientificamente il tema, esplorando i miti più comuni, il ruolo dei solfiti, le possibili reazioni allergiche e le differenze con i vini convenzionali.

Che cos’è un’allergia e come si manifesta nel consumo di vino?

Un’allergia è una risposta immunitaria anomala del corpo a una sostanza che normalmente è innocua. Nel caso del vino, le reazioni allergiche possono essere scatenate da diversi composti, tra cui:

  • Solfiti: utilizzati come conservanti per prevenire l’ossidazione e la crescita di batteri.
  • Istamine: sostanze prodotte naturalmente durante la fermentazione.
  • Proteine delle uve: alcuni individui possono essere allergici a specifiche proteine presenti nella buccia o nella polpa.

Le manifestazioni di un’allergia al vino includono:

  • Congestione nasale o difficoltà respiratorie.
  • Eruzioni cutanee o prurito.
  • Mal di testa o nausea.

Che cos’è un’allergia e come si manifesta nel consumo di vino?

Un luogo comune è che i vini biologici siano completamente privi di solfiti. Tuttavia, i solfiti sono un sottoprodotto naturale della fermentazione e quindi presenti in quasi tutti i vini, biologici e convenzionali. La differenza principale risiede nella quantità di solfiti aggiunti:

  • Nei vini convenzionali, i livelli di solfiti possono arrivare fino a 200 mg/L.
  • Nei vini biologici, la quantità massima consentita è generalmente inferiore, attorno a 100 mg/L o meno.

Per chi soffre di sensibilità ai solfiti, i vini biologici possono rappresentare un’opzione migliore, ma non garantiscono l’assenza totale di questi composti. Se sei particolarmente sensibile ai solfiti, potresti preferire vini con livelli naturalmente bassi, come il Pinot Grigio delle Venezie DOC o il Merlot Veneto IGT.

Allergie alle istamine: una causa sottovalutata

Le istamine sono composti chimici rilasciati durante il processo di fermentazione del vino. Sono presenti sia nei vini biologici che in quelli convenzionali, ma i livelli possono variare a seconda del metodo di produzione. Le persone con intolleranza alle istamine possono sperimentare sintomi come:

  • Mal di testa intenso.
  • Rossore al viso.
  • Palpitazioni cardiache.

Nei vini biologici, la fermentazione naturale e l’assenza di additivi chimici possono talvolta favorire livelli più bassi di istamine, ma non è una regola generale. Una soluzione è scegliere vini prodotti con fermentazioni più controllate, come il Prosecco Extra Brut Millesimato.

Differenze tra vini biologici e convenzionali in termini di allergie

La scelta di un vino biologico può influenzare significativamente la probabilità di sviluppare reazioni allergiche. Ecco alcune differenze fondamentali:

  • Additivi chimici: i vini convenzionali possono contenere additivi come coloranti o stabilizzanti che aumentano il rischio di reazioni allergiche.
  • Residui di pesticidi: nei vini convenzionali, l’uso di pesticidi chimici può lasciare tracce nel prodotto finale, mentre nei vini biologici queste sostanze sono assenti.
  • Lieviti naturali: i vini biologici utilizzano lieviti naturali per la fermentazione, riducendo il rischio di allergie legate a ceppi modificati artificialmente.

Miti comuni sulle allergie e il vino biologico

Mito 1: I vini biologici non causano allergie.
Realtà: Anche i vini biologici possono causare allergie, soprattutto se legate a composti naturali come le proteine delle uve o le istamine.

Mito 2: Il mal di testa da vino è sempre causato dai solfiti.
Realtà: Spesso il mal di testa è causato dalle istamine o dall’alcol stesso, non solo dai solfiti.

Mito 3: Tutti i vini biologici sono uguali.
Realtà: La qualità e il contenuto di allergeni nei vini biologici dipendono dai metodi di produzione e dalla varietà di uva utilizzata.

Come scegliere un vino biologico adatto alle tue esigenze

Se sei preoccupato per le allergie, ecco alcuni consigli pratici:

  1. Leggi attentamente l’etichetta: Cerca vini con diciture come “basso contenuto di solfiti” o “senza additivi chimici”.
  2. Opta per produttori di fiducia: Esplora opzioni come il Prosecco Extra Dry Millesimato o il Prosecco Rosé Extra Dry.
  3. Evita vini troppo economici: La qualità del processo produttivo è spesso correlata al prezzo.

Prosecco biologico e allergie: una scelta consapevole

Il prosecco biologico è una delle opzioni più popolari per chi cerca una bevanda leggera e raffinata. Ecco come le diverse varianti si comportano in termini di allergeni:

  • Prosecco Extra Dry Millesimato: Con un contenuto bilanciato di solfiti, è ideale per aperitivi.
  • Prosecco Rosé Extra Dry: Perfetto per chi cerca una variante fruttata e delicata.
  • Prosecco Extra Brut Millesimato: La scelta migliore per chi preferisce un vino con un residuo zuccherino molto basso.

Conclusione

Nonostante i miti, è importante comprendere che i vini biologici non eliminano completamente il rischio di allergie, ma possono ridurlo grazie a metodi di produzione più naturali. Scegliendo vini di qualità e informandoti sui loro componenti, puoi trovare l’opzione migliore per le tue esigenze.

Per una selezione di vini biologici di alta qualità, visita i seguenti link:

L'articolo Vini biologici e allergie: miti e realtà proviene da Staffilo.

]]>
Degustazione di vini biologici: guida completa per principianti https://www.staffilo.it/blog/agricoltura-biologica/degustazione-di-vini-biologici-guida-completa-per-principianti/ Sat, 18 Jan 2025 10:07:53 +0000 https://www.staffilo.it/?p=4914 Come organizzare una degustazione di vini biologici a casa Organizzare una degustazione di vini biologici a casa è un’esperienza unica, capace di unire convivialità, gusto e sostenibilità. Questa
Read More

L'articolo Degustazione di vini biologici: guida completa per principianti proviene da Staffilo.

]]>
Come organizzare una degustazione di vini biologici a casa

Organizzare una degustazione di vini biologici a casa è un’esperienza unica, capace di unire convivialità, gusto e sostenibilità. Questa guida completa ti accompagnerà passo passo nella creazione di un evento indimenticabile per i tuoi ospiti, con focus sulla scelta dei vini biologici più adatti, gli abbinamenti culinari e l’atmosfera ideale.

Perché scegliere una degustazione di vini biologici

I vini biologici rappresentano una scelta responsabile e salutare. Prodotti senza l’utilizzo di pesticidi e sostanze chimiche, questi vini conservano il sapore autentico dell’uva e rispettano l’ambiente. Ma non è solo una questione di sostenibilità: una degustazione di vini biologici è anche un’occasione per scoprire sapori più naturali e autentici.

Tra i migliori vini biologici troviamo opzioni come il Prosecco Extra Dry Millesimato, il Prosecco Rosé Extra Dry e il Prosecco Extra Brut Millesimato, insieme a vini fermi come il Pinot Grigio delle Venezie DOC e il Merlot Veneto IGT.

Passaggi per organizzare una degustazione di vino biologico

1. Definire il tema della degustazione

Per una serata ben riuscita, è importante scegliere un tema che guidi la selezione dei vini. Potresti optare per:

  • Una selezione di soli spumanti biologici, come il prosecco in diverse varianti.
  • Un mix di vini bianchi e rossi biologici.
  • Un percorso attraverso le diverse regioni vinicole italiane.

2. Preparare una selezione di vini biologici

Scegli vini di alta qualità che rappresentino il meglio della produzione biologica. Una proposta equilibrata potrebbe includere:

  • Prosecco Extra Dry Millesimato: Perfetto come aperitivo o con piatti leggeri.
  • Prosecco Rosé Extra Dry: Ideale con antipasti e piatti di pesce.
  • Prosecco Extra Brut Millesimato: Accompagnamento raffinato per crostacei e piatti più strutturati.
  • Pinot Grigio delle Venezie DOC: Un bianco versatile, ottimo con verdure grigliate e formaggi freschi.
  • Merlot Veneto IGT: Un rosso corposo, eccellente con carni rosse e piatti a base di funghi.

Per ogni vino, considera di includere una breve presentazione che ne descriva le caratteristiche principali.

3. Preparare gli abbinamenti gastronomici

Gli abbinamenti giusti valorizzano sia il vino che il cibo. Ecco alcune idee:

4. Preparare l’atmosfera

L’ambiente giusto può fare la differenza. Per creare un’atmosfera accogliente e rilassata:

  • Utilizza una tovaglia semplice e calici di vino trasparenti.
  • Mantieni l’illuminazione soffusa, magari con l’aiuto di candele.
  • Prepara una playlist musicale di sottofondo, preferibilmente con brani strumentali.

5. Educare gli ospiti sulla degustazione

Introduci gli ospiti al metodo corretto per degustare il vino:

  • Osservazione: Esamina il colore e la limpidezza del vino.
  • Olfatto: Annusa il vino per coglierne i profumi primari, secondari e terziari.
  • Gusto: Assaggia il vino e nota le sensazioni al palato.

6. Proporre una degustazione guidata

Se desideri rendere la serata più istruttiva, puoi organizzare una degustazione guidata. Spiega le caratteristiche di ogni vino e invita gli ospiti a condividere le loro impressioni.

7. Includere momenti di relax

Tra una degustazione e l’altra, proponi momenti di pausa per permettere agli ospiti di conversare e rilassarsi. Offri acqua e pane per pulire il palato.

Consigli finali per scegliere i vini biologici per una degustazione

Quando si tratta di scegliere vini biologici per degustazione, è importante:

  • Preferire produttori certificati per garantire l’autenticità del vino.
  • Variare le tipologie di vino per offrire un’esperienza completa.
  • Considerare i gusti personali degli ospiti, bilanciando opzioni dolci, secche e strutturate.

Conclusione

Organizzare una degustazione di vini biologici a casa è un modo eccellente per celebrare la passione per il vino in maniera sostenibile e consapevole. Seguendo questa guida, potrai offrire ai tuoi ospiti un’esperienza unica, ricca di sapori autentici e convivialità. Scopri subito i migliori vini biologici su Staffilo per iniziare a pianificare la tua serata perfetta!

L'articolo Degustazione di vini biologici: guida completa per principianti proviene da Staffilo.

]]>
Vini Biologici e Dieta Mediterranea: un connubio perfetto https://www.staffilo.it/blog/agricoltura-biologica/vini-biologici-e-dieta-mediterranea-un-connubio-perfetto/ Sat, 18 Jan 2025 09:49:16 +0000 https://www.staffilo.it/?p=4905 L'articolo Vini Biologici e Dieta Mediterranea: un connubio perfetto proviene da Staffilo.

]]>

Cos'è la dieta mediterranea?

La dieta mediterranea è un modello alimentare che si basa sul consumo di alimenti freschi, locali e stagionali. I suoi pilastri includono:

  • Frutta e verdura abbondanti.
  • Cereali integrali e legumi.
  • Olio extravergine di oliva come principale fonte di grassi.
  • Pesce e carni magre.
  • Moderato consumo di latticini e vino.

Questo stile di vita è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell'umanità e è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e alcune forme di cancro.

Vini biologici: cosa li rende speciali?

I vini biologici sono prodotti secondo standard rigorosi che vietano l'uso di pesticidi, fertilizzanti chimici e additivi sintetici. Questo processo preserva non solo l'integrità del vino, ma anche l'ambiente e la salute dei consumatori.

Caratteristiche distintive dei vini biologici:

  • Agricoltura sostenibile: I vigneti biologici rispettano la biodiversità e il suolo.
  • Senza sostanze chimiche nocive: L'assenza di pesticidi e fertilizzanti artificiali riduce il rischio di allergie.
  • Sapore autentico: Il processo naturale esalta le caratteristiche organolettiche dell'uva.

Perché scegliere vini biologici per la dieta mediterranea?

Un aspetto fondamentale della dieta mediterranea è il consumo moderato di vino durante i pasti. I vini biologici si inseriscono perfettamente in questo contesto grazie ai loro benefici per la salute e alla loro produzione sostenibile.

Benefici del vino nella dieta mediterranea

  • Ricco di antiossidanti: I polifenoli presenti nei vini, specialmente quelli rossi, combattono i radicali liberi e riducono l’infiammazione.
  • Miglioramento della salute cardiovascolare: Un consumo moderato di vino è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiache.
  • Sostegno alla digestione: Il vino stimola la produzione di enzimi digestivi, migliorando l'assimilazione dei nutrienti.

Abbinamenti perfetti: vino biologico e piatti mediterranei

Per valorizzare i piatti della dieta mediterranea, è essenziale scegliere il vino giusto. Ecco alcuni esempi:

1. Prosecco biologico e antipasti leggeri

Il prosecco biologico, con la sua freschezza e acidità equilibrata, è ideale per accompagnare:

  • Insalate di mare.
  • Bruschette al pomodoro.
  • Verdure grigliate con olio d’oliva.

Tre tipologie di prosecco biologico da provare:

2. Pinot grigio biologico e piatti a base di pesce

Il pinot grigio biologico è perfetto con:

  • Pesce alla griglia.
  • Spaghetti alle vongole.
  • Insalate con tonno e agrumi.

3. Merlot biologico e carni bianche o legumi

Grazie alla sua struttura morbida, il merlot biologico si abbina bene a:

  • Pollo al forno con erbe aromatiche.
  • Zuppe di legumi.
  • Formaggi stagionati.

Come integrare il vino biologico in uno stile di vita sano

Integrare i vini biologici nella dieta mediterranea richiede attenzione alla qualità e alla moderazione. Ecco alcuni consigli:

  1. Bevi responsabilmente: Limita il consumo a uno o due bicchieri al giorno, preferibilmente durante i pasti.
  2. Scegli vini certificati: Assicurati che il vino sia certificato biologico per garantire l'assenza di sostanze chimiche nocive.
  3. Accompagna il vino con cibi nutrienti: Evita di consumare vino da solo; abbinalo sempre a cibi sani e bilanciati.

Vino e alimentazione sana: un connubio perfetto

La dieta mediterranea non è solo un regime alimentare, ma uno stile di vita che promuove il benessere fisico e mentale. Il vino biologico, con le sue proprietà salutari e la sua produzione rispettosa dell'ambiente, rappresenta una scelta eccellente per chi desidera seguire questo stile di vita.

Conclusione

Integrare i vini biologici per la dieta mediterranea è una scelta che unisce gusto, salute e sostenibilità. Optare per prodotti biologici certificati non solo valorizza i piatti tradizionali, ma contribuisce anche a uno stile di vita più sano e rispettoso dell'ambiente.

Scopri i benefici del vino nella dieta e lasciati ispirare dalla ricchezza della cucina mediterranea, una celebrazione di sapori autentici e benessere senza compromessi.

L'articolo Vini Biologici e Dieta Mediterranea: un connubio perfetto proviene da Staffilo.

]]>
Decanter: tutto quello che devi sapere https://www.staffilo.it/blog/agricoltura-biologica/decanter-tutto-quello-che-devi-sapere/ Sat, 13 Apr 2024 08:57:49 +0000 https://www.staffilo.it/?p=4604 Esploriamo insieme il motivo per cui si decanta il vino, il processo di versamento con il decanter, l’importanza della decantazione e le quantità ideali di vino da versare.
Read More

L'articolo Decanter: tutto quello che devi sapere proviene da Staffilo.

]]>
Esploriamo insieme il motivo per cui si decanta il vino, il processo di versamento con il decanter, l’importanza della decantazione e le quantità ideali di vino da versare.

Cos’è la decantazione del vino

La decantazione del vino è un rituale antico che va oltre il semplice trasferimento del vino dalla bottiglia al decanter.

È un processo che consente al vino di respirare, di sviluppare i suoi aromi e di raggiungere la sua massima espressione sensoriale. Vediamo nel dettaglio a cosa serve, come viene eseguita e le quantità consigliate.

A cosa serve la decantazione?

La decantazione, spesso in cristallo, serve a separare i sedimenti nei vini invecchiati e favorire l’ossigenazione nei vini giovani, esaltando profumi e aromi.

Questo processo è una vera e propria celebrazione del vino, permettendo di esplorare i suoi molteplici strati di complessità e di gustare appieno il suo carattere unico.

Come si versa il vino con il decanter?

Inclinando la bottiglia sopra il collo del decanter, si permette al vino di fluire delicatamente.

Questo rituale non è solo una pratica tecnica, ma anche un momento di condivisione e di celebrazione. È un gesto che sussurra di tradizione e passione, creando un’atmosfera di raffinatezza intorno al tavolo.

Quanto vino versare nel decanter?

È importante versare il vino lentamente, permettendo al vino di respirare senza essere sopraffatto. Per molti decanter, bisogna versare vino fino a riempirli per un terzo.

Versare abbastanza per permettere la respirazione, ma non tanto da sopraffare. Questo equilibrio tra delicatezza e precisione è ciò che rende il processo di decantazione un vero atto d’amore per il vino, trasformando un momento ordinario in un’esperienza straordinaria.

Conclusione

Scegliere il decanter giusto è solo il primo passo per un’esperienza di degustazione straordinaria. Accanto al decanter, la scelta del vino è altrettanto cruciale. Per un’esperienza completa, ti invitiamo a scoprire i vini biologici italiani di Staffilo. Tra le loro eccellenze, ti consigliamo il Merlot biologico, un vino ricco e avvolgente, perfetto da degustare dopo una decantazione accurata.  Scegli il decanter perfetto e abbinalo a un vino che soddisfi i tuoi gusti e le tue preferenze, e preparati a vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile

Merlot
Veneto IGT

€ 10,90 (spedizione gratuita)

Vino biologico

Dal colore rubino intenso e brillante, il Merlot si caratterizza per i sentori di frutta rossa, fragola, mora e viola. Il sapore risulta caldo, armonico, persistente e vellutato con l’invecchiamento.

L'articolo Decanter: tutto quello che devi sapere proviene da Staffilo.

]]>
Come si tiene in mano un calice di vino? https://www.staffilo.it/blog/prosecco/come-si-tiene-in-mano-un-calice-di-vino/ Sat, 23 Sep 2023 07:48:12 +0000 https://www.staffilo.it/?p=4135 Il vino, si sa, è una bevanda così raffinata e complessa da meritare particolari e giustificate attenzioni. Scopri insieme a noi come tenere in mano correttamente un calice!
Read More

L'articolo Come si tiene in mano un calice di vino? proviene da Staffilo.

]]>
Il vino, si sa, è una bevanda così raffinata e complessa da meritare particolari e giustificate attenzioni. Scopri insieme a noi come tenere in mano correttamente un calice!

Come si tiene il calice secondo il galateo?

Secondo il galateo, il calice di vino va tenuto dallo stelo, o dalla base, con tre dita.

Perché è importante tenere il calice dallo stelo?

Ci sono tre motivi principali:

  • Per evitare di riscaldare il vino: il calore delle dita può alterare la temperatura del vino, influenzandone il gusto e l’aroma.
  • Per evitare di sporcare il calice: le dita possono lasciare impronte di grasso sulla superficie del calice, che possono poi essere trasferite sul vino.
  • Per mantenere un’eleganza formale: tenere il calice dallo stelo è considerato più elegante e raffinato.

Come tenere un calice di vino bianco?

I vini bianchi, in genere, si bevono a una temperatura più bassa rispetto ai vini rossi. Per questo motivo, è importante tenere il calice di vino bianco dallo stelo per evitare di riscaldare il vino.

Inoltre, i vini bianchi spesso hanno aromi delicati che possono essere facilmente alterati dal calore delle dita.

Come tenere un calice di vino rosso?

I vini rossi, in genere, si bevono a una temperatura più alta rispetto ai vini bianchi. Per questo motivo, è possibile tenere il calice di vino rosso dalla base, purché si faccia attenzione a non riscaldare troppo il vino.

Inoltre, i vini rossi spesso hanno aromi intensi che possono essere mascherati dal calore delle dita.

Conclusione

Tenere il calice di vino nel modo corretto è un piccolo gesto che può fare la differenza nell’esperienza di degustazione.

Seguendo i consigli di questo articolo, saprai come tenere il calice di vino in modo elegante e raffinato, preservando al contempo le caratteristiche del vino.

Prosecco DOC Extra Dry

Prosecco
DOC Extra dry Millesimato

€ 12,90

Vino biologico

Dal perlage fine e persistente, inebriato di profumi floreali di ginestra e genziana con un nota vegetale di salvia e mentuccia, ravvivato da aromi fruttati di pompelmo, ananas e mela golden. Al palato morbido, sapido e persistente, piacevolmente brioso e leggero.

L'articolo Come si tiene in mano un calice di vino? proviene da Staffilo.

]]>
Come fare il cocktail Bellini a casa https://www.staffilo.it/blog/prosecco/come-fare-il-cocktail-bellini-a-casa/ Sat, 10 Jun 2023 10:06:37 +0000 https://www.staffilo.it/?p=3975 In questo articolo, vediamo come realizzare passo dopo passo il cocktail Bellini perfetto utilizzando il prosecco extra brut. Cos’è il Bellini? Il Bellini è un cocktail iconico di
Read More

L'articolo Come fare il cocktail Bellini a casa proviene da Staffilo.

]]>
In questo articolo, vediamo come realizzare passo dopo passo il cocktail Bellini perfetto utilizzando il prosecco extra brut.

Cos’è il Bellini?

Il Bellini è un cocktail iconico di origine italiana, creato con prosecco extra brut e purea di pesca matura. È un’esplosione di gusto e raffinatezza nel tuo calice, portando con sé l’eleganza e la tradizione italiana. Questo drink unisce freschezza e dolcezza in un equilibrio perfetto, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Preparare il Bellini è un gesto di lusso e raffinatezza che può rendere speciale qualsiasi momento. È un’opera d’arte liquida, ispirata al famoso pittore Giovanni Bellini, che cattura i colori vivaci e l’essenza della bellezza.

Quando si beve il Bellini?

Il Bellini è un cocktail raffinato e fresco, ideale per accompagnare momenti di relax e celebrazioni speciali. Questo intramontabile drink italiano è perfetto per le calde giornate estive, ma può essere gustato in qualsiasi momento dell’anno per concedersi un momento di dolce piacere.

Come si fa il Bellini?

La preparazione del Bellini è sorprendentemente semplice e richiede solo pochi ingredienti di alta qualità. Ecco una ricetta classica per fare il Bellini a casa:

Ingredienti:

  • 1 pesca matura
  • Prosecco extra brut
  • 1 cucchiaio di sciroppo di zucchero (facoltativo)
  • Ghiaccio (opzionale)

Istruzioni:

  1. Inizia sbucciando e tagliando la pesca a pezzetti. Assicurati che la pesca sia ben matura per garantire un sapore dolce e succoso al tuo Bellini.
  2. Frulla la pesca a pezzetti fino a ottenere una purea liscia e omogenea. Puoi utilizzare un frullatore o un mixer per questo passaggio.
  3. Versa la purea di pesca in una flûte o un bicchiere da cocktail. Aggiungi un cucchiaio di sciroppo di zucchero se desideri un tocco di dolcezza extra.
  4. Ora è il momento di aggiungere il protagonista principale: il Prosecco extra brut! Versa delicatamente il Prosecco sullo strato di purea di pesca fino a riempire il bicchiere.
  5. Per ottenere il massimo dalla tua esperienza gustativa, puoi aggiungere qualche cubetto di ghiaccio al Bellini. Questo aiuterà a mantenere la bevanda fresca e rinfrescante, soprattutto durante le giornate estive più calde.

Ecco fatto! Hai appena creato un delizioso Bellini fatto in casa con un tocco di classe.

Cosa servire con il Bellini?

Il Bellini è un cocktail che si distingue per la sua eleganza e raffinatezza. Per accompagnarlo al meglio, puoi servire una selezione di antipasti leggeri e delicati. Ecco alcune idee:

  • Bruschette con pomodorini freschi e basilico.
  • Crostini con formaggi cremosi e salmone affumicato.
  • Spiedini di frutta fresca e formaggio.
  • Insalata di mare con gamberetti e calamari.

Scegli gli ingredienti in base ai tuoi gusti personali e alla stagionalità dei prodotti. L’obiettivo è creare un’armonia di sapori che si sposi perfettamente con il Bellini, esaltandone il sapore fruttato e leggermente effervescente.

Perché utilizzare il Prosecco biologico per il Bellini?

Ora che hai imparato come fare il Bellini, potresti chiederti perché dovresti optare per un Prosecco extra brut biologico. Ecco alcuni validi motivi:

  1. Qualità superiore: Il Prosecco biologico è coltivato in armonia con la natura, senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti sintetici. Questo si traduce in una migliore qualità del prodotto finale, che si riflette nel gusto e nella fragranza del tuo Bellini.
  2. Rispetto per l’ambiente: La produzione di Prosecco biologico è incentrata sulla sostenibilità e sulla riduzione dell’impatto ambientale. I vigneti biologici contribuiscono a preservare la biodiversità e a mantenere i terreni sani per le future generazioni.
  3. Benefici per la salute: Il Prosecco biologico è privo di residui di pesticidi chimici, il che lo rende una scelta più salutare. Puoi gustare il tuo Bellini sapendo di aver scelto un’opzione più naturale e rispettosa della tua salute.
  4. Sostenere i produttori locali: Optando per il Prosecco biologico, contribuisci a sostenere i produttori locali che si impegnano per la produzione sostenibile e di alta qualità. Scegliere prodotti biologici significa sostenere un’economia più equa e responsabile.

Quindi, la prossima volta che prepari un Bellini a casa, prova a utilizzare un Prosecco extra brut biologico per una bevanda ancor più gustosa e consapevole.

Con questa semplice guida, sei pronto a stupire i tuoi amici e a deliziarti con il tuo Bellini fatto in casa. Goditi il sapore estivo di questo elegante cocktail: Cin cin!

L'articolo Come fare il cocktail Bellini a casa proviene da Staffilo.

]]>
Etichetta certificazione biologica: cosa deve essere riportato? https://www.staffilo.it/blog/agricoltura-biologica/etichetta-certificazione-biologica-cosa-deve-essere-riportarto/ Sat, 10 Jun 2023 09:21:38 +0000 https://www.staffilo.it/?p=3968 Nel settore vinicolo, l’etichetta di certificazione biologica riveste un ruolo fondamentale nel fornire informazioni trasparenti e affidabili sui vini biologici. Cos’è un’etichetta di certificazione biologica? Un’etichetta di certificazione
Read More

L'articolo Etichetta certificazione biologica: cosa deve essere riportato? proviene da Staffilo.

]]>
Nel settore vinicolo, l’etichetta di certificazione biologica riveste un ruolo fondamentale nel fornire informazioni trasparenti e affidabili sui vini biologici.

Cos’è un’etichetta di certificazione biologica?

Un’etichetta di certificazione biologica è un’indicazione che il vino è stato prodotto seguendo determinati standard biologici. Questi standard variano a seconda del paese e dell’organismo di certificazione, ma generalmente comprendono restrizioni sull’uso di sostanze chimiche sintetiche, l’adozione di pratiche agricole sostenibili e il rispetto del benessere degli animali. Vediamo ora cosa deve essere riportato sull’etichetta di un vino biologico:

1. Indicazione del certificato biologico

L’etichetta dovrebbe chiaramente indicare il nome dell’organismo di certificazione che ha assegnato il certificato biologico al produttore del vino. Questo conferma che il vino è stato prodotto secondo determinati standard biologici e può essere considerato autenticamente biologico.

2. Sigla o logo biologico

Un simbolo visivo, come una sigla o un logo biologico, può essere incluso sull’etichetta per indicare immediatamente che il vino è biologico. Questo simbolo aiuta i consumatori a riconoscere facilmente i prodotti biologici e a fare scelte consapevoli.

3. Anno di certificazione

L’etichetta può indicare l’anno in cui è stata ottenuta la certificazione biologica. Questo fornisce un’indicazione temporale che dimostra l’impegno continuo del produttore nel rispetto degli standard biologici.

4. Origine del vino

L’etichetta dovrebbe riportare la provenienza del vino biologico. Questo può includere informazioni sulla regione, il vigneto o il paese in cui le uve sono state coltivate e il vino è stato prodotto. La provenienza può essere un elemento importante per valutare la qualità e l’autenticità del vino biologico.

5. Elenco delle varietà di uva utilizzate

Un’etichetta completa dovrebbe specificare le varietà di uva utilizzate nella produzione del vino. Questo consente ai consumatori di conoscere le caratteristiche specifiche delle uve e di apprezzare le sfumature di gusto e aroma che queste varietà possono conferire al vino.

6. Informazioni sulla produzione biologica

L’etichetta può includere informazioni sul processo di produzione biologica impiegato per la realizzazione del vino. Ciò può comprendere il tipo di pratiche agricole utilizzate, come l’uso limitato o l’assenza di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici, nonché l’adozione di metodi naturali per la gestione del suolo e della biodiversità.

7. Contenuto di solfiti

I solfiti sono composti chimici spesso utilizzati come conservanti nel vino. Molti produttori di vino biologico cercano di ridurre l’uso di solfiti o di evitarli del tutto. L’etichetta può indicare se il vino contiene solfiti e, in tal caso, la quantità presente. Questa informazione è utile per coloro che sono sensibili ai solfiti o desiderano limitarne l’assunzione.

Nuove informazioni sull’etichetta di certificazione biologica a partire dal 2023

A partire dal 2023, sono state introdotte alcune nuove informazioni che devono essere incluse sull’etichetta del vino biologico. Queste modifiche mirano a fornire ulteriori dettagli sulle pratiche sostenibili e ad aiutare i consumatori a fare scelte più informate.

Codice QR per l’etichettatura ambientale imballaggi

Una delle nuove disposizioni richiede l’inserimento di un codice QR sull’etichetta che reindirizza i consumatori a una pagina dedicata all’etichettatura ambientale. Questa pagina fornisce informazioni sul corretto smaltimento delle bottiglie e su come ridurre l’impatto ambientale. I consumatori possono accedere a consigli su come riciclare o riutilizzare le bottiglie in modo sostenibile, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti e alla salvaguardia dell’ambiente.

Logo della donna in gravidanza

Un’altra importante aggiunta è l’inclusione del logo della donna in gravidanza sull’etichetta del vino biologico. Questo simbolo rappresenta un avvertimento per le donne in gravidanza sull’importanza di evitare il consumo di alcol durante la gravidanza. È un promemoria visivo per promuovere una maggiore consapevolezza degli effetti dell’alcol sullo sviluppo fetale e per incoraggiare comportamenti responsabili.

Queste nuove informazioni sull’etichetta rappresentano un ulteriore passo avanti nella promozione della sostenibilità e della salute. Rendendo disponibili dettagli sull’etichettatura ambientale e includendo il logo della donna in gravidanza, i produttori di vino biologico dimostrano il loro impegno a fornire informazioni complete e a sensibilizzare i consumatori su temi cruciali.

È importante sottolineare che queste nuove disposizioni riguardano esclusivamente il vino biologico e mirano a garantire una maggiore trasparenza riguardo alla sostenibilità ambientale e alla salute. Quando si acquista un vino biologico, prendere in considerazione anche queste informazioni aggiuntive può contribuire a una scelta consapevole e a un impegno per l’ambiente e il benessere generale.

Conclusioni

Le etichette che certificano il biologico sono uno strumento prezioso per i consumatori che desiderano fare scelte consapevoli e sostenibili quando si tratta di vino. Queste etichette forniscono informazioni chiare e trasparenti sulla provenienza, il processo di produzione e le caratteristiche dei vini biologici. Quando si acquista un vino biologico, prendere in considerazione ciò che è riportato sull’etichetta può aiutare a fare una scelta informata e ad apprezzare appieno la qualità e l’autenticità di questi vini sostenibili.

L'articolo Etichetta certificazione biologica: cosa deve essere riportato? proviene da Staffilo.

]]>
Quali sono i benefici del Prosecco? https://www.staffilo.it/blog/prosecco/quali-sono-i-benefici-del-prosecco/ Sat, 27 May 2023 10:09:26 +0000 https://www.staffilo.it/?p=3947 Quali sono i benefici del Prosecco? Rispondiamo a questa domanda e scopriamo assieme come questo vino possa regalarti piacevoli sorprese per la salute! Un Cuore Frizzante e Salutare
Read More

L'articolo Quali sono i benefici del Prosecco? proviene da Staffilo.

]]>
Quali sono i benefici del Prosecco? Rispondiamo a questa domanda e scopriamo assieme come questo vino possa regalarti piacevoli sorprese per la salute!

Un Cuore Frizzante e Salutare

Sapevi che il Prosecco, oltre ad essere un’esperienza di gusto, potrebbe anche contribuire alla salute del tuo cuore? I composti polifenolici presenti nel Prosecco, come gli antiossidanti, possono avere effetti positivi sul sistema cardiovascolare. Consumarlo con moderazione potrebbe favorire la salute dei vasi sanguigni e la circolazione, contribuendo così a mantenere un cuore frizzante di vitalità.

La Dolcezza delle Bollicine per la Pelle

Se sogni una pelle radiosa e fresca, potresti trovare una piacevole sorpresa nel bicchiere di Prosecco. I polifenoli presenti nel vino frizzante possono agire come antiossidanti, aiutando a contrastare i danni causati dai radicali liberi e a preservare l’aspetto giovane della pelle. Ora puoi sollevare il calice di Prosecco e brindare anche alla tua pelle luminosa e idratata!

Una Serata di Relax e Buonumore

Desideri concederti una serata di puro relax e buonumore? Il Prosecco può essere il compagno ideale per un momento di distensione. Le bollicine danzanti nel bicchiere creano un’atmosfera festosa e gioiosa, mentre il sapore delicato e la freschezza del Prosecco solleticano il palato. Sorseggiare un bicchiere di Prosecco può essere un’occasione per rilassarsi, ridere e creare ricordi spensierati con gli amici e i cari.

Un Brindisi alla Felicità e alla Condivisione

Il Prosecco è spesso associato a momenti di gioia e celebrazione. Brindare con questo vino frizzante può essere un gesto di festa e gratitudine per la vita. Rafforzare i legami con le persone care, creare ricordi preziosi e celebrare i successi sono elementi che contribuiscono alla nostra felicità. Quindi, solleva il tuo calice di Prosecco e brinda alla gioia, all’amore e alla condivisione!

In conclusione, il Prosecco può offrire più di un semplice piacere al palato. Con moderazione, potrebbe portare benefici al cuore, alla pelle e al tuo umore. Ma ricorda sempre di bere responsabilmente e di goderti il Prosecco con consapevolezza, valorizzando ogni sorso e ogni momento condiviso con chi ami.

Disclaimer: Questo articolo è a scopo informativo e non sostituisce il parere di un medico o di un professionista della salute. Il consumo di alcolici deve essere responsabile e adatto alle tue condizioni personali. L’abuso di alcol può essere dannoso per la salute.

Allora, cosa aspetti? Prendi un calice di Prosecco, rilassati e brinda alla tua salute e al piacere di vivere al meglio! Cheers! 🥂

In offerta!

Box da 6 bottiglie di Prosecco DOC Extra Dry Millesimato

Il prezzo originale era: €59,90.Il prezzo attuale è: €44,90.

Dal perlage fine e persistente, inebriato di profumi floreali di ginestra e genziana con un nota vegetale di salvia e mentuccia, ravvivato da aromi fruttati di pompelmo, ananas e mela golden. Al palato morbido, sapido e persistente, piacevolmente brioso e leggero.

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:
Vitigno

100% Glera

Area di produzione

Torre di Mosto, vigneti di proprietà

Tipologia del terreno

di medio impasto tendente all'argilloso

Sistema di allevamento

Sylvaz

Denominazione

Prosecco DOC Extra Dry Millesimato

Grado alcolico

11 % vol

Zuccheri

14,00 g/I

Acidità totale

6,00 g/I

Temperatura di servizio

8-10 °C

Download the factsheet

 VINIFICAZIONE

Dopo la selezione dei migliori grappoli provenienti dai vigneti di nostra proprietà, la fermentazione per la presa di spuma avviene alla temperatura di 14 °C per ottenere un perlage fine alla vista. Questa tecnica consente di ottenere profumi delicati e particolarmente gradevoli al palato.

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore giallo paglierino brillante. Perlage finissimo e persistente. Profumi floreale di acacia, ginestra e genziana con una leggera nota vegetale di salvia e mentuccia; profumi fruttati di pompelmo, ananas e mala golden. al palato morbido, sapido e persistente, piacevolmente brioso e leggero.

 

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Ottimo come aperitivo e a tutto pasto con risotti, molluschi e crostacei.

In offerta!

Box da 6 bottiglie di Prosecco DOC Rosé Extra Dry

Il prezzo originale era: €61,90.Il prezzo attuale è: €46,90.

Staffilo Prosecco DOC Rosé è composto da un blend di uve Glera e Pinot Noir esclusivamente biologiche.

Consigliamo di servire il nostro Prosecco DOC Rosé ad una temperatura di circa 6-8° C in abbinamento a crudité di pesce o con gamberoni dell’Adriatico in tempura accompagnati da insalatina di finocchi e arance.

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:
Vitigno

90% Glera 10% Pinot Noir

Area di produzione

Loncon di Annone, vigneti di proprietà

Tipologia del terreno

calcareo argilloso

Sistema di allevamento

Sylvaz

Denominazione

Prosecco DOC Rosé

Grado alcolico

11 % vol

Zuccheri

16,00 g/l

Acidità totale

5,40 g/l

Temperatura di servizio

6-8 °C

Download the factsheet

VINIFICAZIONE

Vino ottenuto da uve Glera e Pinot Noir da agrigoltura biologica e vinificato con il metodo Charmat.

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore rosa cipria delicato con numerose, fini bollicine che ne esaltano la luminosità. All’olfatto eleganti profumi floreali di petalo di rosa, peonia e piccoli frutti a bacca rossa come il lampone a seguire litchi e papaia. Al palato avvolgente e delicato, raffinato nell’equilibrio e nei ritorni olfattivi fruttati e sapido-minerali che rincorrono una freschezza mai aggressiva. Gradevole il finale fresco e fruttato di lampone.

 

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Perfetto come aperitivo ma abbinabile anche a tutto pasto, soprattutto con crudité di pesce. Ideale con gamberoni dell’Adriatico in tempura accompagnati da insalatina di finocchi e arance.

In offerta!

Box da 6 bottiglie di Prosecco DOC Extra Brut Millesimato

Il prezzo originale era: €59,90.Il prezzo attuale è: €44,90.

Dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli e caratterizzato da un perlage fine e persistente. Il profumo è secco e croccante grazie alle note di frutta fresca e fiori estivi. Infine, risulta asciutto e di grande intensità al palato.

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:
Vitigno

100% Glera

Area di produzione

Torre di Mosto, vigneti di proprietà

Tipologia del terreno

di medio impasto tendente all'argilloso

Sistema di allevamento

Sylvoz

Denominazione

Prosecco DOC Extra Brut Millesimato

Grado alcolico

11 % vol

Zuccheri

3,00 g/l

Acidità totale

5,80 g/l

Temperatura di servizio

8-10 °C

Download the factsheet

VINIFICAZIONE

Dopo la selezione dei migliori grappoli provenienti dai vigneti di nostra proprietà, la fermentazione per la presa di spuma avviene alla temperatura di 14 °C per ottenere un perlage fine alla vista. Questa tecnica consente di ottenere profumi delicati e particolarmente gradevoli al palato.

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Perlage finissimo e persistente. Le note di frutta fresca e fiori estivi rendono il profumo secco e croccante. Asciutto in bocca, ma di grande intensità, che richiama le sensazioni olfattive.

 

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Ideale con i primi piatti e con secondi a base di verdure. Ottimo con formaggi quali la ricotta, abbinata a torte rustiche oppure ortaggi. Buon connubio con salumi come mortadella o prosciutto cotto.

 

Ti potrebbe interessare…

In offerta!

Special Box da 6 bottiglie “Selezione Prosecco DOC”

Il prezzo originale era: €60,90.Il prezzo attuale è: €45,90.

Il box contiene:

– 2 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Rosé Extra Dry Millesimato
– 2 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Extra Dry Millesimato
– 2 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Extra Brut Millesimato

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:

Special Box da 6 bottiglie “Giglio”

60,90

Il box contiene:

– 3 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Rosé Extra Dry Millesimato
– 3 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Extra Brut Millesimato

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:

Special Box da 6 bottiglie “Rosa”

60,90

Il box contiene:

– 3 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Rosé Extra Dry Millesimato
– 3 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Extra Dry Millesimato

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:

L'articolo Quali sono i benefici del Prosecco? proviene da Staffilo.

]]>
10 domande frequenti sul Prosecco: non puoi più sbagliare https://www.staffilo.it/blog/prosecco/10-domande-frequenti-sul-prosecco-non-puoi-piu-sbagliare/ Sat, 27 May 2023 08:50:33 +0000 https://www.staffilo.it/?p=3942 Il Prosecco è uno dei vini più popolari al mondo, amato per il suo gusto fresco e delicato. Di seguito troverai le risposte alle dieci domande più frequenti.
Read More

L'articolo 10 domande frequenti sul Prosecco: non puoi più sbagliare proviene da Staffilo.

]]>
Il Prosecco è uno dei vini più popolari al mondo, amato per il suo gusto fresco e delicato. Di seguito troverai le risposte alle dieci domande più frequenti.

[ez-toc]

Cos’è il Prosecco?

Il Prosecco è uno spumante italiano prodotto principalmente nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. È ottenuto da uve Glera e si distingue per il suo carattere frizzante e aromatico.

Qual è l’origine del Prosecco?

L’origine del Prosecco risale alla zona collinare di Conegliano Valdobbiadene, dove la tradizione vinicola è radicata da secoli. Oggi è un’area di produzione riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Qual è la gradazione alcolica del Prosecco?

Il Prosecco di solito ha una gradazione alcolica compresa tra il 10% e il 12%. Questo lo rende un vino leggero e rinfrescante, ideale per celebrare o da gustare in compagnia.

Come viene prodotto il Prosecco?

Il Prosecco viene prodotto principalmente tramite il metodo Charmat, in cui la fermentazione avviene in grandi autoclavi pressurizzate. Questo metodo permette di mantenere le caratteristiche aromatiche fresche e vivaci del vino.

Quali sono le caratteristiche del Prosecco?

Il Prosecco si contraddistingue per il suo colore paglierino brillante, i profumi floreali e fruttati e il gusto fresco, con una piacevole nota frizzante. È generalmente secco o leggermente dolce.

Quali sono le zone di produzione del Prosecco?

Le principali zone di produzione del Prosecco sono Conegliano Valdobbiadene e Asolo, ma è possibile trovare vigneti di Prosecco in altre aree del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Quali sono le principali tipologie di Prosecco?

  1. Extra Brut: La tipologia più secca, con un residuo zuccherino inferiore a 6 grammi per litro (g/L).
  2. Brut: Una tipologia secca, con un residuo zuccherino inferiore a 12 g/L.
  3. Extra Dry: Nonostante il nome, l’Extra Dry è leggermente dolce, con un residuo zuccherino compreso tra 12 e 17 g/L.
  4. Dry: Un Prosecco con un po’ più di dolcezza rispetto all’Extra Dry, con un residuo zuccherino tra 17 e 32 g/L.

Quale è la differenza tra Prosecco DOC e Prosecco DOCG?

Il Prosecco DOC è una denominazione di origine controllata, mentre il Prosecco DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) è la più alta qualificazione, riservata a prodotti di particolare pregio.

Come si serve il Prosecco correttamente?

Il Prosecco si serve generalmente freddo, a una temperatura di 6-8 gradi Celsius, nel bicchiere adatto, per meglio apprezzarne le bollicine e i profumi.

Quanto tempo può essere conservato il Prosecco?

Il Prosecco è pensato per essere consumato fresco e giovane, di solito entro 1-2 anni dalla produzione. Non è un vino da invecchiamento, quindi è consigliabile berlo nella sua freschezza migliore.

 

Ora che hai le risposte alle tue domande sul Prosecco, sei pronto per goderti questa straordinario vino in tutto il suo splendore. Solleva il calice e brinda alla vita con un sorso di Prosecco frizzante e rinfrescante!

In offerta!

Box da 6 bottiglie di Prosecco DOC Extra Dry Millesimato

Il prezzo originale era: €59,90.Il prezzo attuale è: €44,90.

Dal perlage fine e persistente, inebriato di profumi floreali di ginestra e genziana con un nota vegetale di salvia e mentuccia, ravvivato da aromi fruttati di pompelmo, ananas e mela golden. Al palato morbido, sapido e persistente, piacevolmente brioso e leggero.

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:
Vitigno

100% Glera

Area di produzione

Torre di Mosto, vigneti di proprietà

Tipologia del terreno

di medio impasto tendente all'argilloso

Sistema di allevamento

Sylvaz

Denominazione

Prosecco DOC Extra Dry Millesimato

Grado alcolico

11 % vol

Zuccheri

14,00 g/I

Acidità totale

6,00 g/I

Temperatura di servizio

8-10 °C

Download the factsheet

 VINIFICAZIONE

Dopo la selezione dei migliori grappoli provenienti dai vigneti di nostra proprietà, la fermentazione per la presa di spuma avviene alla temperatura di 14 °C per ottenere un perlage fine alla vista. Questa tecnica consente di ottenere profumi delicati e particolarmente gradevoli al palato.

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore giallo paglierino brillante. Perlage finissimo e persistente. Profumi floreale di acacia, ginestra e genziana con una leggera nota vegetale di salvia e mentuccia; profumi fruttati di pompelmo, ananas e mala golden. al palato morbido, sapido e persistente, piacevolmente brioso e leggero.

 

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Ottimo come aperitivo e a tutto pasto con risotti, molluschi e crostacei.

In offerta!

Box da 6 bottiglie di Prosecco DOC Rosé Extra Dry

Il prezzo originale era: €61,90.Il prezzo attuale è: €46,90.

Staffilo Prosecco DOC Rosé è composto da un blend di uve Glera e Pinot Noir esclusivamente biologiche.

Consigliamo di servire il nostro Prosecco DOC Rosé ad una temperatura di circa 6-8° C in abbinamento a crudité di pesce o con gamberoni dell’Adriatico in tempura accompagnati da insalatina di finocchi e arance.

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:
Vitigno

90% Glera 10% Pinot Noir

Area di produzione

Loncon di Annone, vigneti di proprietà

Tipologia del terreno

calcareo argilloso

Sistema di allevamento

Sylvaz

Denominazione

Prosecco DOC Rosé

Grado alcolico

11 % vol

Zuccheri

16,00 g/l

Acidità totale

5,40 g/l

Temperatura di servizio

6-8 °C

Download the factsheet

VINIFICAZIONE

Vino ottenuto da uve Glera e Pinot Noir da agrigoltura biologica e vinificato con il metodo Charmat.

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore rosa cipria delicato con numerose, fini bollicine che ne esaltano la luminosità. All’olfatto eleganti profumi floreali di petalo di rosa, peonia e piccoli frutti a bacca rossa come il lampone a seguire litchi e papaia. Al palato avvolgente e delicato, raffinato nell’equilibrio e nei ritorni olfattivi fruttati e sapido-minerali che rincorrono una freschezza mai aggressiva. Gradevole il finale fresco e fruttato di lampone.

 

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Perfetto come aperitivo ma abbinabile anche a tutto pasto, soprattutto con crudité di pesce. Ideale con gamberoni dell’Adriatico in tempura accompagnati da insalatina di finocchi e arance.

In offerta!

Box da 6 bottiglie di Prosecco DOC Extra Brut Millesimato

Il prezzo originale era: €59,90.Il prezzo attuale è: €44,90.

Dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli e caratterizzato da un perlage fine e persistente. Il profumo è secco e croccante grazie alle note di frutta fresca e fiori estivi. Infine, risulta asciutto e di grande intensità al palato.

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:
Vitigno

100% Glera

Area di produzione

Torre di Mosto, vigneti di proprietà

Tipologia del terreno

di medio impasto tendente all'argilloso

Sistema di allevamento

Sylvoz

Denominazione

Prosecco DOC Extra Brut Millesimato

Grado alcolico

11 % vol

Zuccheri

3,00 g/l

Acidità totale

5,80 g/l

Temperatura di servizio

8-10 °C

Download the factsheet

VINIFICAZIONE

Dopo la selezione dei migliori grappoli provenienti dai vigneti di nostra proprietà, la fermentazione per la presa di spuma avviene alla temperatura di 14 °C per ottenere un perlage fine alla vista. Questa tecnica consente di ottenere profumi delicati e particolarmente gradevoli al palato.

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Perlage finissimo e persistente. Le note di frutta fresca e fiori estivi rendono il profumo secco e croccante. Asciutto in bocca, ma di grande intensità, che richiama le sensazioni olfattive.

 

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Ideale con i primi piatti e con secondi a base di verdure. Ottimo con formaggi quali la ricotta, abbinata a torte rustiche oppure ortaggi. Buon connubio con salumi come mortadella o prosciutto cotto.

 

Ti potrebbe interessare…

In offerta!

Special Box da 6 bottiglie “Selezione Prosecco DOC”

Il prezzo originale era: €60,90.Il prezzo attuale è: €45,90.

Il box contiene:

– 2 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Rosé Extra Dry Millesimato
– 2 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Extra Dry Millesimato
– 2 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Extra Brut Millesimato

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:

Special Box da 6 bottiglie “Giglio”

60,90

Il box contiene:

– 3 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Rosé Extra Dry Millesimato
– 3 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Extra Brut Millesimato

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:

Special Box da 6 bottiglie “Rosa”

60,90

Il box contiene:

– 3 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Rosé Extra Dry Millesimato
– 3 bottiglie da 750ml di Prosecco DOC Extra Dry Millesimato

ULTIMI BOX DA 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI, AFFRETTATI!

Metodi di pagamento shop online staffilo

Categoria:

L'articolo 10 domande frequenti sul Prosecco: non puoi più sbagliare proviene da Staffilo.

]]>