merlot-veneto-igt

Merlot
Veneto IGT

€ 10,90

Vino biologico

Dal colore rubino intenso e brillante, il Merlot si caratterizza per i sentori di frutta rossa, fragola, mora e viola. Il sapore risulta caldo, armonico, persistente e vellutato con l’invecchiamento.

Prosecco DOC Rosé Extra Dry Millesimato

Prosecco
DOC Rosé Extra Dry Millesimato

€ 13,90

Vino biologico

Staffilo Prosecco DOC Rosé è composto da un blend di uve Glera e Pinot Noir esclusivamente biologiche.

Il colore rosa tenue e le fini bollicine gli conferiscono un aspetto gradevole e luminoso, le note floreali di petali di rosa, peonia e il suo bouquet fruttato una raffinatezza nell’equilibrio e nei ritorni olfattivi con un gusto avvolgente e delicato. Consigliamo di servire il nostro Prosecco DOC Rosé ad una temperatura di circa 6-8° C in abbinamento a crudité di pesce o con gamberoni dell’Adriatico in tempura accompagnati da insalatina di finocchi e arance.

Sei alla ricerca di Vini Rossi e Rosati? 

Allora sei nel posto giusto!

Trova il vino perfetto sul nostro sito: ti basterà cliccare sul pulsante “Acquista” sui prodotti presenti in questa pagina…e il gioco è fatto!

Hai domande o richiesta aggiuntive? 

Contatta Staffilo Organic Winery compilando il form oppure chiamando il numero telefonico (lun-ven 09-13/14-18).

Scopri i nostri vini bio e ottieni un preventivo personalizzato.

Formato Disponibile: Bottiglia Singola e Box da 6 Bottiglie da 750ml

Telefono: 3311544229

Mail: info@staffilo.it

    RICHIESTA INFORMAZIONI


    La scelta del biologico

    L’applicazione del metodo biologico confluisce un chiaro valore aggiunto nella produzione di vini di qualità ed è  segno di una maggiore consapevolezza nei confronti della salvaguardia del patrimonio territoriale.

    La cura delle nostre uve si concentra, al contrario di quanto fatto dalle aziende che non applicano il metodo biologico, nell’abolizione dei pesticidi,i quali tendono ad impoverire e danneggiare l’equilibrio naturale, necessario a produrre i migliori frutti del territorio.

    Le uve, una volta raggiunta la maturità organolettica, vengono raccolte verso la metà di settembre e nel percorso di vinificazione, in osservanza dei parametri stabiliti dal disciplinare emanato dal Consorzio di Tutela, non vengono contemplate la concentrazione parziale a freddo e l’eliminazione dell’anidride solforosa con procedimenti fisici, così da offrire vini di qualità e che impattano in modo positivo sulla salute delle persone.

    Il vino biologico deriva da un metodo di coltivazione regolamentato in modo ben preciso dai Reg. CE 834/07 e Reg. CE 889/08. Dal 1 agosto 2012 è inoltre entrato in vigore il nuovo Regolamento comunitario che, oltre a dettagliare le tecniche di vinificazione biologica e i coadiuvanti enologici, ammette l’apposizione in etichetta della dicitura “vino biologico” che sostituisce la precedente “vino da uve biologiche”.

    Perchè scegliere il vino biologico


    L’applicazione del metodo biologico confluisce un chiaro valore aggiunto nella produzione di vini di qualità ed è  segno di una maggiore consapevolezza nei confronti della salvaguardia del patrimonio territoriale.
    La cura delle nostre uve si concentra, al contrario di quanto fatto dalle aziende che non applicano il metodo biologico, nell’abolizione dei pesticidi, i quali tendono ad impoverire e danneggiare l’equilibrio naturale, necessario a produrre i migliori frutti del territorio.

    Le uve, una volta raggiunta la maturità organolettica, vengono raccolte verso la metà di settembre e nel percorso di vinificazione, in osservanza dei parametri stabiliti dal disciplinare emanato dal Consorzio di Tutela, non sono contemplate la concentrazione parziale a freddo e l’eliminazione dell’anidride solforosa con procedimenti fisici, così da offrire vini qualitativamente superiori e che impattano in modo positivo sulla salute delle persone.

    La scelta aziendale di adottare metodi di agricoltura biologica è frutto della volontà di voler salvaguardare e valorizzare le risorse naturali,
    L’applicazione del metodo biologico confluisce un chiaro valore aggiunto nella produzione di vini di qualità

    Agricoltura biologica


    La scelta aziendale di adottare metodi di agricoltura biologica è frutto della volontà di voler salvaguardare e valorizzare le risorse naturali, fornendo una scelta di consumo salutare alle persone.

    Il nostro vino biologico deriva da un metodo di coltivazione che rispetta i dettami contenuti nei regolamenti CE 834/07 e CE 889/08 ai sensi dei quali sono aboliti prodotti chimici di sintesi in vigna che tendono ad impoverire e danneggiare l’equilibrio necessario per produrre uve eccellenti.

    Inoltre, dal 1 agosto 2012 è entrato in vigore il nuovo Regolamento comunitario che, oltre a dettagliare le tecniche di vinificazione biologica e i coadiuvanti enologici, ammette l’apposizione in etichetta della dicitura “vino biologico” che sostituisce la precedente “vino da uve biologiche”.